Facciata a Capanna
La facciata a capanna è un tipo di facciata caratterizzata dalla presenza di un timpano triangolare, simile alla forma di una capanna, nella parte superiore. Questa forma architettonica è spesso utilizzata come elemento decorativo e strutturale.
Caratteristiche principali:
- Forma triangolare: L'elemento distintivo è il timpano, una forma triangolare posta sulla parte superiore della facciata.
- Influenza classica: La facciata a capanna trae ispirazione dall'architettura classica greca e romana, dove il timpano era un elemento fondamentale dei templi.
- Funzione: Può avere una funzione puramente decorativa o nascondere e proteggere la struttura del tetto.
- Materiali: Può essere realizzata con diversi materiali, come pietra, mattoni, legno o cemento.
- Utilizzo: Ampiamente utilizzata in diversi stili architettonici, tra cui il neoclassicismo, il revival greco e lo stile gotico.
Elementi costitutivi:
- Timpano: La superficie triangolare racchiusa tra le cornici. Spesso decorato con sculture o bassorilievi.
- Cornice: La modanatura che delimita il timpano.
- Frontone: La parte superiore del timpano.
- Architrave: La trave orizzontale posta sotto il timpano, che sostiene la struttura.
La facciata a capanna conferisce all'edificio un aspetto imponente e classico, ed è un elemento architettonico che continua ad essere utilizzato in nuove costruzioni e restauri.